7.32 Compact
3200 kg di portata massima, fino a 7,1 m di altezza
Il primo modello della nuova Gamma FS è l’FS 7.32, sollevatore telescopico compatto da 3,2 t di capacità massima di sollevamento con altezza massima raggiungibile di 7,1 m.
Features
- Queen Cab: comfort, visibilità ed ergonomia
- Nuovi motori Stage V
- Pompa ad ingranaggi 120 l/[email protected] bar
- Pompa a pistoni LS 150 l/[email protected] bar
- Straordinaria compattezza e manovrabilità
- Telaio e braccio: robustezza straordinaria
Richiesta di preventivo
Compila il form sottostante compilando attentamente tutti i campi. Entro due/tre giorni lavorativi le verrà inviata la nostra miglior offerta! Grazie
Visuale a 360°, sempre

Un cruscotto tecnologico con comandi disposti in modo intuitivo, raggruppati secondo logica funzionale. Relativamente alla sicurezza, valgono le certificazioni Rops e Fops per l’Europa e la certificazione Ansi per gli Stati Uniti, nel più rigoroso rispetto delle normative.
- CONTROLLO IMMEDIATO DI TUTTI I PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO E SICUREZZA
- COMANDI DI CONTROLLO DEL BRACCIO, DI GRANDE SENSIBILITÀ E PRECISIONE, E GESTIONE DEGLI SPOSTAMENTI
- SETTAGGIO E PROGRAMMAZIONE DELLE FUNZIONI EVOLUTE DI GESTIONE DELLA MACCHINA
- VANO PORTA OGGETTI CON USB
- SEDILE A SOSPENSIONE PNEUMATICA E a MULTIREGOLAZIONE PER RIDURRE L’AFFATICAMENTO
Potenza Idraulica

La parte idraulica è il vero muscolo del sollevatore telescopico. Faresin Industries l’ha voluta sovradimensionata a garanzia della versatilità di impiego, di cicli di lavoro rapidi e movimenti sciolti e precisi. Il circuito dell’olio idraulico adotta la stessa logica progettuale di fornire soluzioni per ogni impiego in modo modulare sempre nell’ottica di ottimizzare i rendimenti e contenere i consumi. Due sono le soluzioni offerte con circuiti a partire da portate di 120 l/min. La soluzione più semplice è con pompa ad ingranaggi e quella più performante con pompa a pistoni a cilindrata variabile, in load sensing.
- I distributori del tipo flow-sharing ad alta efficienza garantiscono un’eccellente multifunzionalità e, grazie alla loro gestione elettronica, è possibile programmare su FS Joystick il controllo contemporaneo di più azioni del braccio.
- Una valvola strategica riesce ad efficientare il sistema idraulico e ridurre i consumi. La presenza della valvola Ecofast fluidifica e velocizza i movimenti del braccio anche a bassi regimi con significativi risparmi sui consumi di combustibile.
- L’efficienza è il cuore del progetto FS. Ecofast-E aggiunge anche la compensazione elettronica del carico migliorando la sicurezza di lavoro e garantendo un’ottimale controllo del mezzo.
Trasmissioni mirate

Tutte le versioni del FS 7.32 hanno di serie il controllo della trasmissione idrostatica Ecodrive, soluzione evoluta in grado di dosare la potenza erogata in funzione della modalità di guida per ottenere il più efficace sfruttamento della potenza del motore con un contemporaneo consistente contenimento dei consumi. Due le trasmissioni proposte per soddisfare le esigenze operative: una trasmissione idrostatica monomarcia da 0 a 30 km/h molto performante grazie all’elasticità del propulsore. Una trasmissione idrostatica con cambio a due rapporti per una maggiore spinta di trazione, che raggiunge i 40 km/ora e durante gli spostamenti su strada.
- 4 ruote motrici sterzanti con 3 modalità di sterzatura. Semplici manovre in spazi stretti e in sicurezza sono le sue caratteristiche prestazioni.
- Un migliore sfruttamento della potenza del motore per ridurre i consumi senza perdere in prestazioni. Questa è la soluzione evoluta chiamata Ecodrive.
- Basta slittamenti o perdite di aderenza grazie ai nuovi assali che consentono, ora, un bloccaggio del differenziale al 100% ad azionamento elettroidraulico. Durante le operazioni più faticose di carico o nelle condizione più estreme non perderete più aderenza. Rimane di serie il bloccaggio del differenziale automatico del tipo limited slip al 45%.
- Il gancio di traino posteriore è omologato per rimorchi con massa complessiva di 6 t come dotazione standard. Sono disponibili per impieghi specifici e, a seconda delle configurazioni di lavoro, ganci di traino sino a 20 t con varie soluzioni semiautomatiche ed automatiche, regolabili in altezza, di pick-up-picth. Una macchina versatile lo deve essere fino in fondo.
Prima le performances

5 sono le motorizzazioni disponibili, 4 cilindri, tutte rispondenti alla normativa Stage V, common rail, turbo compresse ed intercooler con curve di erogazione della potenza specifiche per queste macchine. Grandi prestazioni anche a bassi regimi per rispondere alle necessità di potenza collegate ad impieghi specifici. Coppie ampie, ottimizzate per grandi prestazioni e bassi consumi.
- Grazie ai nuovi propulsori gli intervalli di manutenzione sono stati ampliati e arrivano ora a 1.000 ore per alcuni componenti.
- La ventola di raffreddamento si attiva autonomamente ed autoregola in modo automatico la velocità di rotazione in funzione della temperatura. Reversibile e a controllo elettronico, combina una perfetta regimazione della temperatura con la riduzione dei consumi e rappresenta la soluzione definitiva agli impieghi in ambienti polverosi.
- E’ una esclusiva Faresin Industries il software originale “Power on demand” che ha permesso di introdurre alcune funzioni automatiche inerenti la sicurezza quali l’ “AutoStop” che spegne il motore quando l’operatore si alza dal sedile, per poi riaccenderlo, sempre in modo autonomo, al ritorno. Soluzioni che alla tutela dell’operatore aggiungono un ulteriore risparmio di combustibile.
- La disposizione longitudinale del motore Diesel e dei componenti collegati consente un migliore rendimento nella trasmissione della potenza e una efficiente gestione del sistema di raffreddamento.